martedì, novembre 06, 2007

Dreaming iPhone

L'iPhone, incoronato miglior invenzione dell'anno

In Europa sono ancora in pochi a possedere un iPhone. E gli italiani dovranno pazientare ancora molto, prima di tenenerne uno fra le mani. Eppure l'ultimo nato in casa Apple ha già fatto parlare molto di sé. Fiumi di inchiostro sono stati versati per descriverne le potenzialità e chi proprio fremeva dalla voglia di averne uno, è volato negli Stati Uniti per aggiudicarselo e mostrarlo poi con orgoglio agli amici. Amici che oggi avranno qualche motivo in più per invidiare quei pochi fortunati visto che il cellulare di Steve Jobs si è guadagnato il titolo di "migliore invenzione dell'anno". A incoronarlo, il settimanale "Time" convinto che questo telefonino, a metà tra un cellulare, una fotocamera digitale e un lettore mp3, il cui arrivo in Italia è previsto per il 2008, avrà un forte impatto sulle vite di tutti noi. Cinque i motivi che hanno spinto il magazine a preferirlo ad altre invenzioni. Primo fra tutti il fatto che l'iPhone promette di essere più che un cellulare, un vero e proprio computer portatile. Con l'iPhone sarà infatti possibile collegarsi a internet ovunque ci si trovi, anche grazie a tutta una nuova serie di dispositivi portatili sempre più sofisticati che slegheranno sempre di più il pc dalla dimensione domestica. Come se non bastasse con questo nuovo telefonino cambierà ulteriolmente il modo di interagire con la tecnologia. Niente più bottoni, pusanti, rotelline e mouse. Tutti i comandi sono impartiti via schermo. A questo poi si aggiungono elementi per così dire più frivoli, ma non per questo di minor peso. L'ultima creatura di casa Apple è infatti considerata, cosa che non guasta per nulla, anche molto carina dal punto di vista estetico. Per quanto riguarda poi le strategie industriali, il Time ritiene che la scelta del numero uno di casa Apple, Steven Jobs, di stipulare negli Stati Uniti accordi esclusivi con la compagnia telefonica At&T, se da un alto ne ha resa difficoltosa la distribuzione in Europa, dall'altro ha permesso allo stesso più libertà di manovre in fase di sviluppo dell'apparecchio stesso. Ora che sono state elencate tutte le potenzialità dell'iPhone, l'attesa per gli italiani sembrerà ancora più lunga. Per ingannarla chi vorrà potrà consolarsi con l'iPod Touch, in vendita nel nostro Paese dal 28 settembre, e ribattezzato non a caso l'iPhone senza telefono.
Marcella Gaudina

tratto da magazine.libero.it

0 commenti:

Posta un commento